Si tratta dell’attività prevalente dell’Azienda. L’attività vivaistica viene svolta sia con metodi tradizionali che con metodo biologico (certificata nel 1998 Cod. ICA FO62)
Attività dimostrativa di tecniche e metodologie innovative rivolte sia al biologico che al tradizionale, con particolare attenzione alle produzioni tipiche (ecotipi)
L’Azienda ha supportato i processi agricoli locali svolgendo una capillare azione di assistenza tecnica sia nel comparto dell’agricoltura tradizionale che biologico. Notevoli risorse sono state profuse nella ricerca e riproduzione di antiche specie locali quali ad esempio la ‘lattuga moretta di Sarzana’, il ‘cavolo nero spezzino’, lo ‘zucchino sarzanese’, la ‘cipolla rosa Val di Vara’, ecc.
L’Azienda partecipa ad attività di orientamento, formazione e inserimento lavorativo di soggetti diversamente abili e categorie disagiate, attraverso convenzioni e progetti con l’Azienda Sanitaria Locale e i Comuni della provincia spezzina.
Secondo quanto previsto dalla legge del 13 luglio 2015, n. 107 “la Buona Scuola” l’Azienda è inserita nel Registro Nazionale per l’alternanza scuola lavoro – il portale delle Camere di Commercio.
Il progetto di Educazione Alimentare promosso dal Comune della Spezia – Dipartimento 3 – Servizi educativi e Cir Food ha previsto anche lo svolgimento di un’attività formativa presso l’Azienda seguendo i percorsi educativi previsti della fattoria didattica (iscrizione nell’Elenco Regionale con Decreto del Dirigente n 3130/2007). L’Azienda ha accolto 17 scolaresche della provincia della Spezia e di fuori provincia (Genova) per un totale di 327 alunni.
Al fine di favorire l’aggiornamento tecnico l’Azienda allestisce campi prova di confronti varietali delle specie più rappresentative per l’agricoltura provinciale. Tale attività è realizzata anche per favorire la competitività delle aziende agricole e rispondere alle esigenze dei diversi operatori coinvolti nella filiera (agricoltori, mercati, consumatori) che nel corso dell’iniziativa a cancelli aperti possono valutare e verificare direttamente in campo le varietà che si sono distinte per caratteristiche agronomiche e fenologiche.
L’Azienda, insieme all’Associazione Val di Magra Formazione, la Asl 5, l’Ente Parco Montemarcello Magra e la Cooperativa Maris, è promotrice di un’attività di orientamento e formazione rivolta a soggetti motivati all’inserimento lavorativo in un’azienda cooperativa/associazione di tipo produttivo/operativo. Nello specifico l’azione prevede sia un’attività teorica che pratica, con lezioni in aula e attività di laboratorio nei settori della trasformazione dei prodotti ortofrutticoli, prodotti da forno, miele ed erboristeria. Il percorso di apprendimento è stato avviato presso le strutture produttive dell’Azienda.
Con autorizzazione sanitaria del 27 Novembre 2013, codice operatore 027SOP0077H, l’A.A.D. svolge attività di trasformazione anche conto terzi, realizzando nel prorio laboratorio-cucina, confetture, marmellate, salse e prodotti da forno. Così, per conto di associazioni e/o privati sono stati trasformati i prodotti tradizionali del nostro territorio, quali le mele rotelle della Lunigiana, i limoni di Monterosso e i fichi d’India di Campiglia. Al fine di valorizzare il prodotto tipico del territorio nel rispetto della stagionalità e della peculiarità delle varietà di un tempo (ecotipi), l’Azienda realizza laboratori di cucina tipica per tutti coloro che sono interessati alle tradizioni gastronomiche della provincia spezzina.